I premi sono destinati alle migliori imprese innovative, a persone fisiche, team di progetto e startup innovative con capacità di generare un impatto significativo negli ambiti sociali, territoriali, culturali o ambientali.
Consistono in un riconoscimento in denaro da parte di Margherita Marzotto, in possibilità di investimento, in percorsi di incubazione e di mentorship, in periodi di residenza all’interno degli incubatori di impresa, acceleratori e dei parchi scientifici e tecnologici partner con programmi dedicati, per trasformare le idee in impresa.
Il montepremi di oltre 1 milione di euro tra premi in denaro e percorsi di affiancamento è così ripartito:
Riservato a persone fisiche, team di progetto e startup innovative, consiste in un riconoscimento in denaro, in percorsi di mentorship e di affiancamento all’interno degli incubatori di impresa, acceleratori e dei parchi scientifici e tecnologici partner, con programmi dedicati per trasformare le idee in impresa.
VALORE DEL PREMIO:
50.000 euro in denaro da parte di Margherita Marzotto
25.000 euro in percorso di affiancamento da parte di CUOA Business School per il vincitore.
680.000 euro il valore complessivo dei percorsi di affiancamento offerti dai 26 partner del network:
a|cube/Milano, AlmaCube/Bologna, Bio4Dreams/Milano, Bioindustry Park/Colleretto Giacosa (TO), BPCube/Pesaro, CampaniaNewSteel/Napoli,
ComoNExT/Lomazzo (CO), Day One/Roma, Digital Magics/Milano, DPixel/Biella, Fashion Technology Accelerator/Milano, Galileo Visionary District – Start Cube/Padova, I3P/Torino, ImpactHub/Milano,
Industrio/Rovereto (TN), Kilometro Rosso/Bergamo, LUISS ENLABS – LVenture Group/Roma, Polo Tecnologico di Navacchio/Navacchio (PI), PoliHub/Milano, Romagnatech/Faenza (RA), SELLALAB/Biella,
SocialFare/Torino, Step Tech Park/ Treviglio (BG), Talent Garden/Milano, The Net Value/Cagliari, Toscana Life Sciences/Siena.
Il Premio Speciale 2030 Social Impact vuole sostenere le startup e le idee imprenditoriali che mirano ad affrontare i temi delle disuguaglianze, all’interno e tra le Nazioni europee.
Ciò significa soluzioni che affrontano alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: #1, 3, 4, 8, 9, 10, 11, 16.
VALORE DEL PREMIO
30.000 euro in investimento (covertible note)
10.000 euro di coaching ed advisory da parte di Rancilio Cube
10 ore di affiancamento e supporto legale da parte di Be-Come
10 ore di personal coaching con &YOU
Accesso al sistema degli stakeholder e alla rete di investitori internazionale: Anya Capital / Milano, BE-COME / Milano, eco-nnect / Global, H-Farm / Italia, Human Foundation / Roma, Opes Impact Fund / Italia, Rancilio Cube / Milano, The Conduit Connect / London, Toniic / Global, Torino Social Impact / Torino.
Destinato a una startup che opera nei diversi settori di interesse del Premio 2031, a cui si riserva in modo preferenziale l’opportunità di entrare nel network di Open Innovation Accenture.
VALORE DEL PREMIO:
Il Premio non sarà corrisposto in denaro.
Premio dedicato a una startup che offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore ICT/IOT tech per la trasformazione 4.0 di aziende che mirano alla sostenibilità e alla definizione di modelli di business circolari tramite il digitale. A tali aziende viene offerto uno speciale programma di affiancamento e mentorship di tre mesi.
VALORE DEL PREMIO:
50.000 euro in percorso di affiancamento. Il Premio non sarà corrisposto in denaro.
È il Premio dedicato a una startup che opera nei settori Clean/Energy Tech, FinTech/RegTech, ICT/IOT Tech, Industry 4.0, Life Science, Transportation/Logistic.
VALORE DEL PREMIO:
50.000 euro in percorso di affiancamento. Il Premio non sarà corrisposto in denaro.
Premio a una startup che offre prodotti o servizi innovativi nell’ambito della cultura, dell’arte e della cultura visiva. Viene offerto un programma di accelerazione e consolidamento di sei mesi, la possibilità di un investimento in equity fino a 100 mila euro.
VALORE DEL PREMIO:
Il percorso ha un valore di 50.000 euro. Il Premio sarà corrisposto in parte in equity.
Il Premio GA.MA. è dedicato a una startup, preferibilmente negli ambiti del lifestyle e del made in Italy, capace di portare innovazione e cambiamento nel proprio ambito merceologico
VALORE DEL PREMIO:
Affiancamento strategico ed economico che può diventare un investimento in equity.
Premio dedicato a una startup che opera nei settori Clean/Energy Tech, FinTech/RegTech, Life Science, Industry 4.0, Transportation/Logistic, a cui si riserva un percorso di affiancamento.
VALORE DEL PREMIO:
50.000 euro di percorsi di affiancamento. Il Premio non verrà corrisposto in denaro.
I vincitori potranno partecipare a una strategica iniziativa di MIND – Lendlease per la creazione di un nuovo standard per i progetti di realizzazione e gestione delle aree urbane del futuro. Verranno quindi finanziati POC, i testing e gli MVP dei progetti meritevoli tramite il pagamento dei costi adeguamento e utilizzo di spazi e ambienti per la realizzazione della propria idea.
VALORE DEL PREMIO:
Il limite di finanziamento per startup è di 15K di spese per l’attuazione del progetto e/o l’avvio di un Pilot. Non sono inclusi i costi di acquisto di prodotti o servizi.
Dedicato a un’impresa innovativa che avrà l’opportunità di godere di un percorso di affiancamento da parte di Microsoft Italia. Aperto a tutti i settori del Premio 2031.
VALORE DEL PREMIO:
Il Premio, che non verrà corrisposto in denaro, offre la candidatura per accedere al nuovo programma Microsoft for Startups e Global Social Entrepreneurship
Quinta edizione del Premio dedicato a una startup che intende offrire soluzioni innovative di prodotto e/o processo nel business della sostenibilità energetica e/o mobilità elettrica, con un’attenzione a Service Design and Visual Representation; Digital Process, AI, Big Data&Analytics, Blockchain Applications; E-mobility Design inspired Charging Solutions; Cleantech.
Settori di interesse: Auto/Moto Tech; Forniture/Design Tech; Green/Energy Tech; ICT/IOT Tech.
VALORE DEL PREMIO:
50.000 euro di percorsi di affiancamento. Il Premio non verrà corrisposto in denaro.
Programma di open innovation che mira a costruire un network di gruppi industriali impegnati nell’aiutare le startup italiane a crescere, trovando soluzioni comuni. Santa Margherita cerca startup innovative nei settori Agro/Food Tech, Fashion/Forniture/Design Tech e Transportation/Logistic.
VALORE DEL PREMIO
Il Premio non sarà corrisposto in denaro.
Nona edizione del Premio promosso da UniCredit Start Lab, la piattaforma di business sviluppata da UniCredit per supportare startup e PMI innovative che implementano nuove tecnologie. Il premio è destinato a tutti i settori di application ed è rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle due categorie del concorso.
VALORE DEL PREMIO:
Il Premio non verrà corrisposto in denaro.