2031 è la piattaforma di premi per l’innovazione più importante in Italia e una delle più rilevanti a livello internazionale. Raccoglie il testimone del Premio Gaetano Marzotto (2010-2020), che ha sviluppato ed evoluto in un network ancora più esteso, pronto alle sfide del prossimo decennio.
La mission di 2031 è costruire un sistema avanzato di soggetti attivi, che credono e investono nelle nuove idee e nelle nuove aziende attraverso premi, mentoring, accelerazioni, investimenti.
Un vero e proprio network virtuoso e sinergico a disposizione di chi vuole cambiare la società italiana e non solo. Pensiamo che l’innovazione, non solo tecnologica, e la sostenibilità, a tutti i livelli, siano condizione necessaria e fondamentale per evolvere l’Italia e trasformare positivamente lo straordinario patrimonio imprenditoriale, sociale e culturale per le sfide del presente futuro.
2031 è un enzima per il sistema dell’innovazione italiano: crediamo che le nuove idee, il supporto alle nuove generazioni, le nuove aziende, innovazione e sostenibilità, siano centrali in questo processo.
Dal 2010, 2031, attraverso il Premio Gaetano Marzotto, rappresenta il sistema dell’innovazione con oltre settemila startup transitate, centinaia di premi e percorsi avviati, milioni di euro di investimenti generati, centinaia di partner coinvolti a ogni edizione, creazione di eventi e format originali.
Per il 2022, 2031 mette a disposizione 41 Premi, di cui 14 Corporate e 26 offerti da Incubatori, Acceleratori, Parchi Scientifici e Tecnologici partner. 2031 organizza anche 2031 startup Award dove una giuria di 50 innovatori decreta le migliori aziende dell’anno.
2031 è un ente del terzo settore, iscritto nel registro unico nazionale del Terzo Settore ed è presieduto da Cristiano Seganfreddo, che dal 2010 ha fondato e diretto il Premio Gaetano Marzotto (2010-2020), oltre ad aver fondato e seguito la direzione scientifica di Corriere Innovazione del Corriere della Sera (2013-2015).
Scarica lo statuto dell’associazione (download PDF)
L’organizzazione e il management di 2031 sono affidati ad Agenzia del Contemporaneo Srl.